Escursionismo
Camminate immersi nella natura!
Riscopri il piacere della natura immergendoti in paesaggi mozzafiato e lasciandoti alle spalle lo stress della routine quotidiana. Una passeggiata nella natura, è tutto quello che ti serve. Respira a pieni polmoni l’aria salubre delle nostre montagne!
Catalogo itinerari principali
Ponte Campo – Monte Teggiolo
Dislivello+:
1065m
Lunghezza:
15km
Durata:
3h:00m
Alpe Gilardino – Alpe Veglia
Dislivello+:
530m
Lunghezza:
20km
Durata:
2h:00m
San Domenico – Rifugio Crosta
Dislivello+:
330m
Lunghezza:
18km
Durata:
3h:00m
Pizzo Diei e Monte Cistella
Dislivello+:
-26m
Lunghezza:
10km
Durata:
1h:30m
San Domenico – Alpe Ciamporino
Dislivello+:
516m
Lunghezza:
6km
Durata:
2h:00m
San Domenico – Alpe Veglia
Dislivello+:
186m
Lunghezza:
5km
Durata:
1h:50m
Ponte Campo – Alpe Veglia
Dislivello+:
430m
Lunghezza:
9km
Durata:
1h:30m
6 regole d’oro per le tue escursioni in sicurezza
1
EQUIPAGGIAMENTO
Provvedi ad un abbigliamento ed equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza, assieme ad una minima dotazione di pronto soccorso
2
VERIFICA LE CONDIZIONI
Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente lo sviluppo del tempo.
Ricorda che in montagna il meteo può cambiare molto velocemente, soprattutto nel pomeriggio.
3
RESPONSABILITA'
I percorsi non sono presidiati. L’accesso è sotto la tua totale responsabilità. Scegli i percorsi in funzione delle tue capacità fisiche.
4
USA LA TESTA
Di preferenza non intraprendere da solo un’escursione in montagna e in ogni caso lascia detto a qualcuno l’itinerario che prevedi di percorrere, riavvisando del tuo ritorno.
5
SAGGEZZA
Nel dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare che arrischiare l’insidia del maltempo o voler superare difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità, attrezzature. Studia preventivamente itinerari alternativi di rientro.
6
RISPETTO
Riporta a valle i tuoi rifiuti. Rispetta la flora e la fauna. Evita di uscire inutilmente dal sentiero e di fare scorciatoie. Rispetta le culture e le tradizioni locali ricordandoti che sei ospite delle genti di montagna.











