Varzo (Varsc in dialetto varzese) è il comune di cui San Domenico è frazione. Situato a circa 568m sul livello del mare, Varzo è uno degli ultimi comuni prima del confine con la Svizzera. Il paese e in particolare il centro storico, sapientemente ristrutturato, conservano l’impronta e l’atmosfera dei borghi medievali.
Il comune di Varzo è situato in una conca della Val Divedro, i 53 gruppi di abitazioni che lo compongono sono sparsi su una serie di terrazze moreniche che danno vita a un serie di frazioni, ciascuna con una sua storia e una sana rivalità con le altre.
La storia di Varzo è legata, fin dai tempi dei liguri, i primi abitanti della valle, alla posizione geografica. Varzo si trova infatti sulla strada che porta al Passo del Sempione e in una zona dove vi furono frequenti dispute di confine fra Svizzera e Italia.
Il santo patrono del Comune di Varzo è San Giorgio, che campeggia al naturale nella parte destra dello stemma comunale; esiste pure la versione locale della leggenda di San Giorgio, tale per cui sono state erette delle edicole votive nei punti in cui il suo cavallo, mentre lo conduceva in paradiso, posava gli zoccoli negli ultimi quattro passi prima di ascendere al cielo.